In AB Mauri con Scrocchiarella® crediamo che il cibo sia molto più che nutrimento: è anche cultura, identità, relazione. E il bakery è il cuore di ogni tradizione gastronomica. Il nostro scopo è quello di alimentare queste culture in modo contemporaneo, offrendo ingredienti sostenibili, sicuri, sani e accessibili a tutti.
Sviluppiamo prodotti come Scrocchiarella® che sono facili da usare, versatili e di alta qualità, così da rispondere anche alle esigenze dei professionisti e al tempo stesso garantire un consumo più consapevole. Per noi “contemporaneo” significa anche innovativo, gustoso e rispettoso dell’ambiente e delle persone.
Diventare Società Benefit non è un traguardo, ma un nuovo punto di partenza. AB Mauri Italy ha scelto di integrare obiettivi ambientali, sociali e di governance (ESG) nel proprio modello di sviluppo, lavorando su progetti concreti per creare un futuro sostenibile.
AB Mauri produce lievito di birra a partire dal melasso, che è un sottoprodotto della produzione dello zucchero da barbabietola. Alla fine di questo processo rimane un altro sottoprodotto, la borlanda, residuo organico derivato dalla fermentazione. Lungi dall’essere considerata uno scarto, la borlanda viene concentrata e utilizzata come fertilizzante agricolo, restituendo sostanza organica al suolo e chiudendo il cerchio tra industria e agricoltura: una circolarità perfetta!
L’impegno di AB Mauri prosegue anche sul fronte dell’energia e delle risorse. Nello stabilimento di Cologne (BS) è presente un impianto fotovoltaico, mentre a Casteggio (PV) la cogenerazione ad alto rendimento consente di ottimizzare i consumi energetici e ridurre le emissioni di CO₂. L’azienda recupera anche le acque di processo e le tratta internamente, abbattendo l’impatto ambientale e generando biogas, utilizzato per alimentare parte del ciclo produttivo.
Nel percorso ESG di AB Mauri è centrale l’attenzione per le persone e il territorio. Attraverso collaborazioni con scuole e associazioni e grazie alla partecipazione attiva del team AB Mauri a progetti di inclusione e a fiere ed eventi locali, con iniziative di sensibilizzazione, l’azienda contribuisce attivamente alla vitalità delle comunità locali, favorendo la crescita sostenibile del tessuto sociale.
Il nostro impegno nasce e si sviluppa a livello locale: valorizziamo le persone, i territori e le relazioni. Investiamo nella crescita dei nostri team, promuoviamo ambienti di lavoro inclusivi e rimuoviamo ogni barriera alla piena partecipazione.
Lavoriamo per costruire un futuro rigenerativo anche dal punto di vista sociale, sostenendo progetti educativi, culturali e occupazionali.
Collaborazioni con realtà lavorative inclusive – come 21Grammi®, Locanda Dal Barba e Frolla – ci aiutano a portare questi valori nella vita reale, creando opportunità concrete e diffondendo una cultura di rispetto e appartenenza.